Riprendi il controllo della tua mente,
raggiungi la felicità

La base del mio lavoro è l’idea di benessere psicologico come dimensione basilare ed integrante della qualità di vita. Pratico una psicologia intesa come dimensione naturale, presente nella nostra quotidianità e ritengo riduttiva una visione che relega la psicologia esclusivamente all’ambito della patologia.

Psicologia Infantile (Psicoeducazione, terapia e Parent training)
Psicoterapeuta per adulti (Terapia di terza generazione)
Formatrice di Mindfulness, assertività e intelligenza emotiva
Terapia di coppia
Esperta in psicologia scolastica
Progetto senza titolo
ESPERIENZE
Su di me

Il mio lavoro si basa sull’idea che il benessere psicologico è fondamentale per la qualità della vita. Per me, la psicologia è una dimensione naturale e presente nella nostra quotidianità, e considero limitante una visione che la relega solo all’ambito della patologia.

La mia area di specializzazione riguarda principalmente la psicoterapia per adulti e minori, utilizzando approcci come la terapia cognitivo-comportamentale e le terapie di terza generazione. Inoltre, offro anche terapia di coppia e terapia familiare, per supportare le relazioni e la comunicazione all’interno dei nuclei familiari.

Sono anche un’istruttrice di mindfulness, una pratica che aiuta a coltivare la consapevolezza e a gestire lo stress e le emozioni. Oltre a questo, conduco training di assertività e intelligenza emotiva, che sono competenze utili per sviluppare una comunicazione efficace e una migliore gestione delle emozioni.

Ho acquisito una lunga esperienza come psicologa scolastica, lavorando con studenti che hanno bisogni educativi speciali come BES, DSA e ADHD. La mia attività comprende anche la formazione per insegnanti e il fornire supporto psicoeducativo a genitori e alunni, per favorire un ambiente scolastico inclusivo e soddisfacente per tutti.

Mi impegno a fornire un supporto professionale e personalizzato ai miei clienti, aiutandoli a raggiungere il benessere psicologico e migliorare la loro qualità di vita.

Le pratiche

Mindfulness

La Mindfulness non è un concetto nuovo, ma piuttosto parte dell’essenza umana. Consiste nell’essere consapevoli, intenzionalmente, del momento presente in modo non giudicante. Non siamo abituati a essere mindful, ma possiamo allenare e sviluppare questa capacità di restare nel presente, spegnendo i pensieri che vagano tra passato e futuro. La pratica regolare della mindfulness ha dimostrato di portare cambiamenti stabili nel cervello, in termini di gestione dello stress e delle emozioni negative. Tra gli effetti benefici della meditazione mindfulness ci sono l’aumento della concentrazione, il rallentamento dell’invecchiamento cellulare, il potenziamento del sistema immunitario e la capacità di regolare le emozioni e i pensieri che generano ansia e stress. La mindfulness viene applicata nel trattamento di disturbi psicologici e fisici, viene insegnata nelle scuole, utilizzata in ospedali, aziende e centri sportivi. Non è una pratica religiosa né una cura miracolosa, ma piuttosto uno stile di vita che si apprende attraverso l’esperienza diretta.

Mindfulness & bambini

La pratica della mindfulness è un metodo semplice ed efficace per aiutare i bambini a sviluppare consapevolezza di sé e dell’ambiente circostante. Attraverso la mindfulness, i bambini imparano a concentrarsi e a sostenere l’attenzione, permettendo loro di regolare le proprie emozioni e di migliorare le relazioni con gli altri.

Inoltre, la mindfulness ha dimostrato di favorire lo sviluppo dell’autostima nei bambini, di ridurre l’impulsività e di permettere una gestione più efficace delle situazioni difficili. Anche la salute psico-fisica dei bambini può beneficiare della pratica della mindfulness.

Insegnare la mindfulness ai bambini permette di intervenire a 360 gradi: insegnando loro a rimanere concentrati sul presente e a essere consapevoli delle esperienze esterne e interne, si può raggiungere un livello di prestazione migliore e disattivare il “pilota automatico”, riducendo così le conseguenze della distrazione e della disattenzione e promuovendo comportamenti più sicuri.

L’Intelligenza Emotiva (IE) è la capacità di saper integrare emozioni e pensieri e far dialogare quindi la parte razionale del nostro cervello con quella emozionale.

Chi ha un buon livello di Intelligenza Emotiva sa prendere decisioni maggiormente sostenibili, possiede un buon livello di consapevolezza e sa gestire in maniera efficace le situazioni critiche e le relazioni.

Le ultime ricerche hanno anche dimostrato il forte impatto di questa forma di intelligenza sulla salute delle persone, almeno 1 malattia su 4 infatti è imputabile ad una scarsa capacità di gestire gli stati emotivi: ecco perché diventa fondamentale allenare queste competenze sia in contesti organizzativi che personali e sociali.

Perchè fare una formazione sull'Intelligenza Emotiva?

Più del 50% della nostra performance ed efficacia personale è determinata dall’Intelligenza Emotiva. Il quoziente intellettivo infatti influisce solo in percentuale minima rispetto al quoziente emotivo, la capacità di riconoscere le proprie emozioni, di esserne consapevoli e di “agire di conseguenza”, utilizzando le proprie capacità empatiche per interagire in modo funzionale all’interno dell’organizzazione, ottimizzando al tempo stesso la messa in pratica delle competenze più tecniche.

Punto forza di una formazione IE è anche l’ottimizzazione dei gruppi di lavoro attraverso lo sviluppo di comunicazione efficace, lavoro di rete e valorizzazione delle risorse interne.

Intelligenza Emotiva

Assertività

Saper comunicare significa utilizzare modalità relazionali funzionali atte a favorire uno scambio di informazioni e di emozioni positive ed a mantenere saldi i rapporti sociali. L’assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni ed opinioni senza prevaricare né essere prevaricati. L’assertività costituisce il punto centrale di una linea di comportamento i cui estremi negativi sono la passività e l’aggressività. Da un punto di vista pratico si può definire l’assertività come uno stile di vita, che non richiede di cambiare personalità, ma di scoprire il significato e il piacere di essere spontanei e naturali e insieme socialmente competenti.

  • Assertività come competenza: la comunicazione assertiva e la sua applicazione nei contesti interpersonali, concetti di responsabilità e reciprocità alla base di uno stile assertivo di relazione

  • Analisi del proprio comportamento: conoscere meglio se stessi, analizzando i propri comportamenti manifesti e non, e le proprie relazioni con gli altri; identificazione delle proprie caratteristiche comportamentali

  • Assertività come guida per i comportamenti efficaci: comportamenti efficaci e proattivi, ambiti applicativi del comportamento assertivo. Mappatura degli stili comportamentali: aggressivo, passivo e assertivo.

  • Assertività, comunicazione e ascolto: comunicazione verbale e non verbale, ascolto attivo come forma superiore di comunicazione.

Abilità sociali e bambini: Gruppi per conoscersi e allenarsi

Attraverso un insieme di tecniche psicoeducative i partecipanti al gruppo vengono aiutati in modo sistematico e ludico a sviluppare abilità più efficaci per interagire con gli altri. Il training è pensato come un percorso in piccolo gruppo orientato ad insegnare ai bambini diverse abilità sociali.

OBIETTIVI:

– Gestione ed espressione delle emozioni di base

– Autoregolazione comportamentale

– Aiutare i bambini a riflettere sul proprio comportamento e sulle conseguenze dello stesso

– Abilità di comunicazione

– Abilità di gestione dei conflitti

– Abilità di problem solving

– Abilità di assertività (capacità di esprimere i propri bisogni e diritti rispettando quelli altrui).

Prenota una consulenza

Psicologo a Fiorenzuola D’Arda

Sei in cerca di uno Psicologo a Fiorenzuola D’Arda? La Dott.ssa Fosca è la scelta adatta alle tue esigenze. La sua dedizione al benessere mentale e alla salute emotiva dei suoi pazienti è evidente sin dal momento in cui si entra nel suo accogliente studio. Con anni di esperienza nella professione, lo psicologo a Fiorenzuola D’Arda ha guadagnato una reputazione solida e fiduciosa. Il suo approccio si basa sull'empatia, la comprensione e l'attenzione personalizzata alle esigenze individuali di ciascun paziente. Utilizza metodi terapeutici basati sull'evidenza e offre un ambiente sicuro in cui i pazienti possono esplorare i loro pensieri, sentimenti e preoccupazioni.

La Dott.ssa Fosca ha competenze ampie e versatili che le permettono di affrontare una vasta gamma di problemi psicologici, tra cui l'ansia, la depressione, i problemi di relazione, lo stress e molte altre sfide emotive. Il suo impegno a lavorare con i suoi pazienti per aiutarli a raggiungere una migliore comprensione di se stessi e un benessere duraturo è un segno distintivo del suo approccio terapeutico. Per coloro che cercano uno psicologo a Fiorenzuola D’Arda, la Dott.ssa Fosca è una scelta eccellente per ricevere cure di alta qualità in un ambiente accogliente e riservato.

Mindfulness Fiorenzuola D’Arda

La Dott.ssa Gregori Fosca è una competente psicologa e psicoterapeuta che offre preziosi servizi di mindfulness a Fiorenzuola D'Arda e nelle zone limitrofe. La mindfulness è una pratica che si sta rapidamente diffondendo per il suo impatto positivo sulla salute mentale e il benessere generale. La Dott.ssa Fosca è un'autorità nel campo della mindfulness a Fiorenzuola D'Arda, guidando i suoi pazienti verso una maggiore consapevolezza, riduzione dello stress e miglioramento del benessere emotivo.

La mindfulness è una tecnica basata sull'attenzione e la consapevolezza, che può aiutare a ridurre l'ansia, migliorare la concentrazione e promuovere una maggiore serenità interiore. Se stai cercando un esperto in mindfulness a Fiorenzuola D'Arda, la Dott.ssa Gregori Fosca è la scelta ideale. La sua esperienza e dedizione in questo campo la rendono una risorsa affidabile per chi desidera migliorare la propria qualità di vita. Con il suo supporto, puoi imparare a gestire lo stress, a vivere nel presente e a ottenere una maggiore chiarezza mentale. Non aspettare per migliorare la tua salute mentale e il tuo benessere complessivo. Contatta la Dott.ssa Fosca oggi e inizia il tuo percorso per una vita più equilibrata e serena.

Contatti & Info

Via Giuseppe Garibaldi, 5, 29016 Cortemaggiore PC

Tel: 3477959419

Mail: foscagregori@gmail.com

Per tutte le informazioni sui nostri prodotti/servizi o semplicemente per maggiori chiarimenti, potete scriverci attraverso il form. Il nostro personale vi ricontatterà il prima possibile.

NB: Compilando il form ed inviando i tuoi dati dichiari implicitamente di aver preso visione e di accettare le condizioni generali presenti all’interno della Privacy Policy e della Cookie Policy.